SCENARI ARTIGIANI

Indagine annuale sulle imprese artigiane piemontesi

Scenari Artigiani è una indagine annuale dedicata alle imprese artigiane con dipendenti aderenti a EBAP (escluso il settore dell’edilizia), realizzata in collaborazione con il Centro Studi “Luigi Bobbio” per la Ricerca Sociale Pubblica e Applicata (CLB) del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.


Il progetto nasce con l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato, affidabile e approfondito del mondo artigiano piemontese, mettendo in luce i cambiamenti in corso, le sfide emergenti e le traiettorie di innovazione che attraversano il settore.


I dati che vengono raccolti permettono di restituire u nquadro aggiornato e utile a valorizzare le esigenze e le prospettive del settore artigiano, fornendo strumenti concreti per accompagnare la transizione verso un modello economico più sostenibile e competitivo.


Come funziona Scenari Artigiani

Ogni anno viene realizzata una survey su un ampio campione rappresentativo di imprese artigiane piemontesi (1.200–1.500 aziende), stratificato per:

  • provincia di localizzazione
  • settore di attività
  • dimensione aziendale

Il questionario si articola in due sezioni:


1. Una parte fissa, ripetuta ogni anno, che raccoglie informazioni su:

  • Struttura e strategia dell’impresa: anno di fondazione, profilo dei titolari, governance, mercati di riferimento, collocazione nelle catene del valore, collaborazioni.
  • Andamento economico e occupazionale: dati su occupazione, fatturato, innovazioni realizzate nell’anno precedente.
  • Aspettative future: previsioni su investimenti, vendite, innovazioni e altro.

2. Una parte variabile, che ogni anno approfondisce un tema specifico.


  • Nel 2025 il focus è stato sulla digitalizzazione delle imprese.

Perchè Scenari Artigiani è impoortante

L’artigianato svolge un ruolo centrale nell’economia e nella coesione sociale del Piemonte. Per comprenderne davvero l’evoluzione non bastano i soli dati amministrativi: servono analisi che entrino nel merito delle strategie imprenditoriali, dei progetti di innovazione, delle condizioni territoriali e delle percezioni degli imprenditori.


Scenari Artigiani offre:


  • un monitoraggio strutturale e congiunturale delle imprese artigiane;
  • un’analisi delle dinamiche di crescita, investimento e innovazione;
  • informazioni sulle criticità percepite e sui punti di forza;
  • una lettura annuale delle tendenze in atto e delle sfide future.

Lo scopo è costruire un punto di osservazione dinamico, aggiornato anno dopo anno, che restituisca un’immagine chiara e rigorosa degli Scenari Artigiani piemontesi.

Da questa pagina è possibile scaricare i rapporti di ricerca delle diverse annualità.

 

Rapporto Annuale 2025