Le domande devono essere presentate dal 28 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 mediante compilazione della richiesta sul modulo C / modulo C-WEB.
Le domande, complete della documentazione richiesta pena la inaccettabilità, dovranno essere inoltrate:
Per l’anno in corso Ebap eroga prestazioni a fondo perduto a fronte di:
PRESTAZIONI PER I FIGLI
Asili nido e ulteriori servizi educativi per l’infanzia
Rimborso rivolto ai dipendenti a sostegno delle spese affrontate per l’iscrizione e la retta mensile dei figli frequentanti l’asilo nido, micro nidi, sezioni primavera, nidi in famiglia.
Rimborso:
Fino a 700 euro per ogni figlio.
Documentazione da presentare:
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.
Studi universitari
Rimborso per ogni figlio frequentante corsi universitari. Il contributo è inoltre rivolto agli studenti lavoratori dipendenti da imprese artigiane.
Rimborso:
Fino a 500 euro per ogni figlio
Documentazione da presentare:
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.
Testi scolastici
Rimborso a seguito acquisto testi scolastici per ogni figlio/a per le scuole medie inferiori, superiori e testi universitari.
Rimborso:
Fino a 400 euro per ogni figlio
Documentazione da presentare:
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.
Partecipazione centri estivi, campus estivi, pre/dopo scuola
Rimborso per ogni figlio minore frequentante centri estivi, campus estivi, pre/dopo scuola.
Non sono ammesse le sole ricevute “per lezioni private a ore/giornate anche se di gruppo.
Rimborso:
Fino a 300 euro per ogni figlio/a
Documentazione da presentare:
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.
Trasporto scolastico
Rimborso per ogni figlio/a frequentanti la scuola secondaria di primo/secondo grado e università che usufruiscono di trasporto urbano e extraurbano.
Rimborso:
Fino a 150 euro per ogni figlio in caso di trasporto pubblico urbano
Fino a 250 euro per ogni figlio in caso di trasporto pubblico extraurbano
Documentazione da presentare:
N.b. Nei casi non indicati (vedi manuale) è necessario allegare documentazione di trasporto che attesti il fruitore del servizio rilasciato dal fornitore dello stesso.
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.
Mensa scolastica
Rimborso per ogni figlio/a frequentante scuola dell’obbligo e dell’infanzia (3-6 anni) che usufruisca del servizio mensa
Rimborso:
Fino a 350 euro per ogni figlio
Documentazione da presentare:
N.b. Per il riconoscimento della prestazione fa fede la data di pagamento e non il periodo di fruizione. La prestazione è riferita unicamente al costo della mensa; non sono pertanto ammesse ricevute di rette omnicomprensive che non permettano di individuare il costo specifico della mensa.
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.
PRESTAZIONI ISTRUZIONE (UNA TANTUM)
N.B. I diplomi, le lauree ed i master devono essere conseguiti nel periodo 01/01/2025 – 31/12/2025
Diploma Scolastico
Contributo per il personale dipendente in forza da almeno 6 mesi che consegua un diploma scolastico di scuola secondaria di secondo grado, diploma professionale conseguito presso scuole pubbliche o parificate.
Contributo:
1.000 euro una tantum
Documentazione da presentare:
N.b. La prestazione è concessa solo a condizione che il titolo di studio sia stato conseguito dal dipendente presso strutture pubbliche o riconosciute dall'ordinamento pubblico.
Laurea Triennale
Contributo per personale dipendente in forza da almeno 6 mesi che consegua una Laurea Triennale (titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall’ordinamento pubblico).
Contributo:
1.500 euro una tantum
Documentazione da presentare:
N.b. La prestazione è concessa solo a condizione che il titolo di studio sia stato conseguito dal dipendente presso strutture pubbliche o riconosciute dall'ordinamento pubblico.
Laurea Magistrale
Contributo per personale dipendente in forza da almeno 6 mesi che consegua una Laurea Magistrale (titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall’ordinamento pubblico).
Contributo:
2.000 euro una tantum
Documentazione da presentare:
N.b. La prestazione è concessa solo a condizione che il titolo di studio sia stato conseguito dal dipendente presso strutture pubbliche o riconosciute dall'ordinamento pubblico.
Master Universitario
Contributo per personale dipendente in forza da almeno 6 mesi che consegua un Master Universitario (titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall’ordinamento pubblico).
Contributo:
800 euro contributo una tantum
Documentazione da presentare:
N.b. La prestazione è concessa solo a condizione che il titolo di studio sia stato conseguito dal dipendente presso strutture pubbliche o riconosciute dall'ordinamento pubblico.
PRESTAZIONI DIPENDENTI
Trasporto dipendenti
Rimborso sino a 150 euro in caso di trasporto pubblico urbano, fino a 250 euro di trasporto pubblico extraurbano.
Rimborso:
150 euro per trasporto pubblico urbano
250 euro per trasporto pubblico extraurbano
Documentazione da presentare:
N.b. Nei casi non indicati (vedi manuale) è necessario allegare documentazione di trasporto che attesti il fruitore del servizio rilasciato dal fornitore dello stesso.
Integrazione al reddito FSBA
Prestazione integrazione al reddito dipendenti in caso di utilizzo di Fsba.
Contributo ai lavoratori e lavoratrici dipendenti delle aziende che richiedono l’utilizzo di FSBA nel corso del 2025 e che sono collocati per un minimo di 5 giorni lavorativi/mese anche non consecutivi, per un massimo di 3 mesi/anno viene riconosciuto un contributo netto di euro 100/mese.
Contributo:
100 euro a fronte di una collocazione in Fsba per 5 giorni lavorativi mese.
Il contributo può essere erogato per un massimo di tre mesi per un massimo di 300 euro.
Documentazione da presentare.
PRESTAZIONI UNA TANTUM
Anzianità Aziendale
Prestazione a favore di lavoratori dipendenti che abbiano compiuto nell'anno della richiesta, almeno 20 anni di anzianità presso la stessa impresa artigiana.
Contributo:
400 euro una tantum assoggettati a ritenute fiscali a carico dell’Ebap per l’aliquota del 23%.
Documentazione da presentare:
Bonus energia dipendenti
Contributo straordinario una tantum per nucleo familiare per fronteggiare il caro energia a favore dei dipendenti iscritti a Ebap.
Contributo:
Documentazione da presentare:
PRESTAZIONI SOSTEGNO ALLA PERSONA
Lenti graduate
Per l'acquisto lenti graduate correttive per variazione visus dichiarata.
Rimborso:
Rimborso pari al 50% del costo sostenuto:
Per un massimo di n. 2 prestazioni nell'ambito dello stesso nucleo familiare di cui ciascuna entro il limite di 150 euro/prestazione (max 300 euro).
Documentazione da presentare:
N.B. Tra la data di rilascio della prescrizione e quella di acquisto delle lenti, non devono essere trascorsi più di 12 mesi.
N.B. nell’ambito della medesima prestazione per un massimo di n. 2 prestazioni è possibile presentare UNA SOLA DOMANDA PER OGNI COMPONENTE DEL NUCLEO FAMILIARE.
Nuclei familiari con disabili minori
A ciascun nucleo familiare in cui vi siano uno o più componenti di età fino a 18 anni disabili ex art. 3 comma 1 e comma 3 L. 104/92, debitamente certificati, è riconosciuto un contributo fisso pari a 100 euro netti per ciascuna giornata nella quale i minori sono sottoposti a visita medica, per un massimo di 5 visite (se nel corso di una stessa giornata vengono effettuate due visite, ne viene conteggiata solo 1), con un importo massimo annuo erogabile pari a 500 euro per nucleo familiare.
Contributo:
100 euro per giornata visita per max 5 visite
Documentazione da presentare:
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.
Nuclei familiari con genitori riconosciuti "non autosufficienti"
A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un genitore riconosciuto “non autosufficiente”, debitamente certificato da specifica attestazione medico-collegiale.
Contributo:
1.000 euro annui.
Documentazione da presentare:
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.
Natalità e adozione
Contributo fisso riconosciuto ai dipendenti a seguito della nascita/adozione.
Contributo:
700 euro
Documentazione da presentare:
Superamento del periodo di comporto
Contributo una tantum riconosciuto ai dipendenti con gravi patologie che superano il periodo di comporto mantenendo la conservazione del posto di lavoro così come previsto dai CCNL.
Contributo:
1000 euro una tantum
Documentazione da presentare:
Spese funerarie
Contributo per le spese funerarie sostenute a fronte del decesso di genitori del lavoratore anche non conviventi, figli conviventi, coniuge e/o convivente anagrafico del lavoratore, per massimo 2 eventi/anno per richiedente.
Contributo:
500 euro per ogni evento.
Documentazione da presentare:
N.B. sono unicamente ammesse le spese riferite alla cerimonia funebre mentre sono escluse tutte quelle accessorie riferite a lapidi e/o componenti accessori.
Tessera Musei Piemonte-Valle d'Aosta
Rimborso del costo della Tessera Musei Piemonte – Valle d’Aosta per un massimo di 2 prestazioni per nucleo familiare.
Rimborso:
Costo sostenuto per l’acquisto della Tessera Musei.
Documentazione da presentare:
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.
Attività fisico-sportive
Rimborso del costo sostenuto, sino ad un massimo di 200 euro per prestazione comprensivo di eventuali quote d’iscrizione/assicurazione per un massimo di 3 richieste per nucleo familiare.
Rimborso di spese sostenute per l’effettuazione di attività sportiva quali:
Rimborso:
Rimborso della spesa sostenuta con un massimo di 200 euro.
Documentazione da presentare:
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.
Certificato medico sportivo
Rimborso fisso pari a 30 euro per certificato medico sportivo base e 40 euro per certificato medico per attività agonistica per un massimo di n. 2 prestazioni per nucleo familiare.
Rimborso:
30 euro per certificato medico sportivo base
40 euro per certificato medico per attività agonistica
Documentazione da presentare:
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.
Spese veterinarie
Contributo per le spese veterinarie sostenute nell’anno
Contributo:
Fino a 100 euro annui
Documentazione da presentare:
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.
Mutuo prima casa
Contributo fisso per spese istruttoria mutuo prima casa acceso nel 2025.
Contributo:
300 euro per pratica
Documentazione da presentare:
N.B. È indispensabile l’atto notarile di Mutuo ipotecario contratto da acquirente e banca.
Adesione SanArti
Contributo al lavoratore il cui ambito familiare comprenda un soggetto titolare delle legge 104/92 e che iscriva l’intero nucleo familiare.
Contributo:
Contributo pari al 50% della quota versata del lavoratore il cui ambito familiare comprenda un soggetto titolare della legge 104/92 e che iscriva l’intero nucleo familiare.
Documentazione da presentare:
Trattamenti parasanitari
Rimborso - sino ad un massimo di 150 euro per prestazione - per trattamenti parasanitari (chiropratica, osteopatia, logopedia, podologia, fisioterapia, massofisioterapia, tecarterapia, tens, laserterapia, magnetoterapia, ultrasuoni, kinesiterapia, agopuntura, attività posturale con prescrizione medica) per un massimo di n° 2 prestazioni per nucleo familiare.
Rimborso:
Sino ad un massimo di 150 euro.
Documentazione da presentare:
N.b. nell'ambito della medesima prestazione, a titolo esemplificativo è possibile presentare una sola domanda per ogni compontente del nucleo familiare.
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.
Trattamenti estetici in terapia oncologica
Rimborso dell’acquisto della parrucca per malati oncologici dipendenti o componenti del nucleo familiare sino ad un massimo di 500 euro delle spese sostenute.
Rimborso:
Sino ad un massimo di 500 euro.
Documentazione da presentare:
SOSTEGNO REDDITO EBAP (A CURA DELL’IMPRESA)
Sostegno al reddito lavoratori sospensione/riduzione dell'orario lavorativo
Contributo a favore dei dipendenti per situazione di crisi o difficoltà aziendale chiedendo una sospensione/ riduzione dell’orario di lavoro per le seguenti casistiche:
Ristrutturazione aziendale e processi d’innovazione tecnologica interni all’impresa chiedendo una sospensione/ riduzione dell’orario di lavoro.
Impossibilità del titolare ad esercitare l’attività per giustificati motivi chiedendo una sospensione dell’orario di lavoro.
Contributo
N.b. La sola prestazione economica dell'EBAP non da diritto alla copertura previdenziale per i periodi interessati.
Tempi e modalità
L’impresa entro 15 giorni dall’inizio dell’evento invia all’EBAP di Bacino:
DOWNLOAD MODULO D1
DOWNLOAD MODULO D2
DOWNLOAD MODULO D3
DOWNLOAD MODULO D4
DOWNLOAD MODULO D5
DOWNLOAD MODULO D6
Dall’importo occorre decurtare quanto eventualmente già percepito a titolo di “Bonus Nido” (Inps o Comune).
Per il riconoscimento della prestazione fa fede la data di pagamento e non il periodo di fruizione.
Esempio: I pagamenti effettuati dal 1° gennaio – 31 dicembre vengono considerati, ai fini dell’erogazione della prestazione di rimborso, in base al Regolamento vigente in quell’anno, anche se riferiti a pasti fruiti nell’anno precedente o successivo.
La prestazione è riferita unicamente al costo della mensa; non sono pertanto ammesse ricevute di rette omnicomprensive.
Occorre necessariamente indicare il periodo di frequentazione; non sono ammesse singole giornate.
Non sono ammesse spese sostenute per titoli diversi (copertine, cancelleria, spedizioni, etc). Se lo scontrino è cumulativo così come nel caso non risultasse indicato il titolo dei testi acquistati, occorrerà sottoscrivere e presentare anche il modello di autodichiarazione di spesa (modulo ad hoc).
Per il riconoscimento della prestazione sono ammessi esclusivamente i testi consigliati e la bibliografia (escluse le dispense) elencati nella pagina WEB del corso di Laurea e corredati dal Piano Carriera dello studente.
La prestazione è concessa solo a condizione che il titolo di studio sia stato conseguito dal dipendente presso strutture pubbliche o riconosciute dall’ordinamento pubblico.
Dal documento di trasporto deve essere chiaramente rilevabile il numero della tessera o codice identificativo del titolare.
La dichiarazione di “variazione visus” è requisito indispensabile per la fruizione della prestazione, requisito unicamente rilevabile dall’ottico optometrista.
Per i soli nati dal 1° settembre 2023 al 31 dicembre 2023, la prestazione è fruibile anche se la richiesta è corredata solo dal certificato di nascita o di adozione.
Deve essere certificato lo status di “disabilità” (non di “handicap”) del soggetto con età massima di 18 anni; la prestazione è complessivamente riferita ad un massimo di n. 5 visite nel corso dell’anno; se nel corso di una stessa giornata vengono effettuate 2 visite, ne viene conteggiata solo 1.
La prestazione si riferisce esclusivamente all’Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta.
Se il pilates è indicato come ginnastica posturale, occorre inserirlo nella prestazione Trattamenti Parasanitari.
È indispensabile l’atto notarile di Mutuo ipotecario contratto da acquirente e banca.
Nell’ambito della medesima prestazione è ammessa una sola richiesta da parte di ciascun singolo componente del nucleo famigliare.
sono unicamente ammesse le spese riferite alla cerimonia funebre mentre sono escluse tutte quelle accessorie riferite a lapidi e/o componenti accessori.
Al fine del riconoscimento delle prestazioni EBAP riferite a componenti del nucleo familiare, il Certificato di Stato di famiglia ne attesta e ne garantisce formalmente l’effettiva composizione. La finalità da dichiarare all’atto della richiesta di rilascio da parte del Comune territorialmente competente è “Welfare”. L’imposta di bollo dovuta all’atto del rilascio è attualmente pari a 16 euro.
La spesa oggetto della richiesta di prestazione deve essere stata sostenuta nel periodo di validità del Certificato di Stato di famiglia.
L’EBAP considera valido quanto attestato dal Certificato di Stato di famiglia per n. 6 mesi dalla data di rilascio così come previsto dall’art.2 della legge 15 maggio n.127/97. Trascorso tale semestre, occorrerà munirsi di un nuovo Certificato.
A fronte di spese sostenute nel corso del semestre di validità, è necessario, come previsto dall’art.2 della legge 16 giugno n.191/98- che il soggetto personalmente titolare delle prestazioni Ebap, all’atto della presentazione di richiesta delle prestazioni bilaterali dichiari in fondo al Certificato - sotto la propria responsabilità – che le informazioni contenute nel Certificato stesso non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
È comunque fatta salva la facoltà di verificare la veridicità e l’autenticità delle attestazioni prodotte.
Altresì possibile richiedere e presentare un Certificato di Stato di famiglia storico che ricomprenda l’intero periodo dell’anno in cui sono state effettuate le spese oggetto di richiesta di prestazione.