WELFARE TITOLARI, SOCI E COADIUVANTI -
MANUALE EBAP 2025

Le domande devono essere presentate mediante compilazione della richiesta sul modulo C-TSC (qualora siano presentate presso le sedi territotiali degli EBAP di Bacino) e allegando l’attestazione ISEE standard in corso di validità che dovrà essere non superiore a 50.000 euro e visura camerale (Titolari e Soci), visura previdenziale artigiani rilasciata dalla camera di Commercio (Coadiuvanti) valida al momento della presentazione della domanda.

Le domande, che riguarderanno gli eventi e spese ricorrenti nel periodo 01/01/2025 – 31/12/2025 complete della documentazione richiesta, pena la inaccettabilità, andranno presentate dal 28/04/2025 al 31/01/2026 all’EBAP Regionale tramite:
• le sedi territoriali degli EBAP di Bacino che trasmetteranno le richieste all’EBAP Regionale tramite la piattaforma dedicata EBAP;
Direttamente all’EBAP Regionale tramite la piattaforma informatica accessibile (Area riservata del sito).

In presenza di più Titolari, Soci, Coadiuvanti e Dipendenti del medesimo nucleo familiare, solo un componente ha diritto alla prestazione.

CONSULTA L'ELENCO DELLE SEDI EBAP DI BACINO

CONSULTA L'ELENCO DELLE SEDI EBAP DI BACINO

Per l’anno in corso Ebap eroga prestazioni a fondo perduto a fronte di:

COME ACCEDERE ALL'AREA RISERVATA

Al primo accesso occorre generare le credenziali. Per farlo:

  • cliccare su Area Riservata
  • cliccare su login
  • cliccare sul pulsante Registrazione Utente
  • inserire i dati richiesti, tra i quali: Tipologia Utente (Ex. lavoratore), Nome, Cognome, E-mail, Indirizzo ecc...


Il sistema invierà una email con lo username e un link al quale collegarsi per impostare la password. 

Guarda questo breve video che illustra tutti i passaggi.

[Video in Produzione... Stiamo lavorando per voi]

PRESTAZIONI PER I FIGLI

Asili nido e ulteriori servizi educativi per l'infanzia

Rimborso rivolto a titolari, soci e coadiuvanti a sostegno delle spese affrontate per l’iscrizione e la retta mensile dei figli frequentanti l’asilo nido, micro nidi, sezioni primavera, nidi in famiglia.

Rimborso:

Fino a 700 euro per ogni figlio.

Documentazione da presentare:

  • Ricevuta spese sostenute (A.S. - ISCRIZIONE E RETTE pagate);
  • Modulo C-TSC.

N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Studi universitari

Rimborso per ogni figlio frequentante corsi universitari. Il contributo è inoltre rivolto agli studenti lavoratori dipendenti da imprese artigiane.

Rimborso:

Fino a 500 euro per ogni figlio

Documentazione da presentare:

  • Ricevuta tasse universitarie (A.A.);
  • Piano Carriera con la situazione aggiornata all’A.A;
  • Modello C-TSC.

N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Testi scolastici

Rimborso a seguito acquisto testi scolastici per ogni figlio/a per le scuole medie inferiori, superiori e testi universitari.

Rimborso:

Fino a 400 euro per ogni figlio

Documentazione da presentare:

  • Elenco testi rilasciati dall’istituto scolastico (A.S./A.A.): non sono ammesse spese sostenute per titoli diversi (copertine, cancelleria, spedizioni, etc...);
  • Testi universitari: sono ammessi esclusivamente i testi consigliati e la bibliografia (escluse le dispense) elencati nella pagina web del corso di laurea;
  • Piano Carriera con la situazione aggiornata all'A.A.;
  • Scontrino parlante, fattura d’acquisto. Se lo scontrino è cumulativo così come nel caso non risultasse indicato il titolo dei testi acquistati, occorrerà sottoscrivere e presentare  anche il modulo di  autocertificazione;
  • Modulo C-TSC.

N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Centri estivi, campus estivi, pre/dopo scuola

Rimborso per ogni figlio minore frequentante centri estivi, campus estivi, pre/dopo scuola.

Non sono ammesse le sole ricevute “per lezioni private a ore/giornate anche se di gruppo.

Rimborso:

Fino a 300 euro per ogni figlio/a

Documentazione da presentare:

  • Ricevuta centro estivo e periodo interessato, minimo 5 giorni continuativi di calendario;
  • Modulo C-TSC.

N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Trasporto scolastico

Rimborso per ogni figlio/a frequentanti la scuola secondaria di primo/secondo grado e università che usufruiscono di trasporto urbano e extraurbano.

Rimborso:

Fino a 150 euro per ogni figlio in caso di trasporto pubblico urbano

Fino a 250 euro per ogni figlio in caso di trasporto pubblico extraurbano

Documentazione da presentare:

  • Documento di trasporto e relative ricevute di pagamento settimanali/mensili e/o annuali ad esso riconducibili;
  • Dal documento di trasporto deve essere chiaramente rilevabile il numero della tessera o codice identificativo del titolare per i seguenti casi: abbonamento GTT, abbonamento Trenitalia, abbonamento Regionale... elenco esaustivo sul manuale;
  • Modulo C-TSC;
  • Modulo C-WEB Trasporto Scolastico.

N.b. Nei casi non  indicati (vedi manuale) è necessario allegare documentazione di trasporto che attesti il fruitore del servizio rilasciato dal fornitore dello stesso.
N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

DOWNLOAD MODULO C-WEB Trasporto Scolastico TSC

Mensa scolastica

Rimborso per ogni figlio/a frequentante scuola dell’obbligo e dell’infanzia (3-6 anni) che usufruisca del servizio mensa

Rimborso:

Fino a 350 euro per ogni figlio

Documentazione da presentare:

  • Ricevuta di pagamento del servizio mensa ed eventuale ricarica o retta mensile;
  • Modulo C-TSC.

N.b. Per il riconoscimento della prestazione fa fede la data di pagamento e non il periodo di fruizione. La prestazione è riferita unicamente al costo della mensa; non sono pertanto ammesse ricevute di rette omnicomprensive che non permettano di individuare il costo specifico della mensa.

N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

PRESTAZIONI ISTRUZIONE

N.B. I diplomi, le lauree ed i master devono essere conseguiti nel periodo 01/01/2025 – 31/12/2025

Diploma Scolastico

Contributo per il Titolare, Socio e Coadiuvante che consegua un diploma scolastico di scuola secondaria di secondo grado, diploma professionale conseguito presso scuole pubbliche o parificate.

Contributo:

1.000 euro una tantum

Documentazione da presentare:

  • Dichiarazione conseguimento rilasciata dall’istituto scolastico;
  • Modulo C-TSC.

N.b. La prestazione è concessa solo a condizione che il titolo di studio sia stato conseguito dal dipendente presso strutture pubbliche o riconosciute dall'ordinamento pubblico.
DOWNLOAD MODULO C-TSC

Laurea Triennale

Contributo per Titolare, Socio e Coadiuvante  che consegua una Laurea Triennale (titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall’ordinamento pubblico).

Contributo:

1.500 euro una tantum

Documentazione da presentare:

  • Dichiarazione conseguimento titolo rilasciato dall’Università;
  • Modulo C-TSC.

N.b. La prestazione è concessa solo a condizione che il titolo di studio sia stato conseguito dal dipendente presso strutture pubbliche o riconosciute dall'ordinamento pubblico.
DOWNLOAD MODULO C-TSC

Laurea Magistrale

Contributo per Titolare, Socio e Coadiuvante che consegua una Laurea Magistrale (titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall’ordinamento pubblico).

Contributo:

2.000 euro una tantum

Documentazione da presentare:

  • Dichiarazione conseguimento titolo rilasciato dall’Università;
  • Modulo C-TSC.

N.b. La prestazione è concessa solo a condizione che il titolo di studio sia stato conseguito dal dipendente presso strutture pubbliche o riconosciute dall'ordinamento pubblico.
DOWNLOAD MODULO C-TSC

Master Universitario

Contributo per Titolare, Socio e Coadiuvante che consegua un Master Universitario (titolo conseguito presso strutture pubbliche o riconosciute dall’ordinamento pubblico).

Contributo:

800 euro contributo una tantum

Documentazione da presentare:

  • Dichiarazione conseguimento titolo rilasciato dall’Università;
  • Modullo C-TSC.

N.b. La prestazione è concessa solo a condizione che il titolo di studio sia stato conseguito dal dipendente presso strutture pubbliche o riconosciute dall'ordinamento pubblico.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

PRESTAZIONI SOSTEGNO ALLA PERSONA

Lenti graduate

Per l'acquisto lenti graduate correttive per variazione visus dichiarata.

Rimborso:

Rimborso pari al 50% del costo sostenuto:

  • solo per n. 2 lenti graduate correttive per occhiali
  • solo per n. 2 lenti a contatto graduate correttive anche del tipo “usa e getta”

Per un massimo di n. 2 prestazioni nell'ambito dello stesso nucleo familiare di cui ciascuna entro il limite di 150 euro/prestazione (max 300 euro).

Documentazione da presentare:

  • Attestazione della variazione visus dichiarata dall'ottico optometrista;
  • Fattura di acquisto dettagliata;
  • Dichiarazione di conformità con l’indicazione del nominativo dell’utilizzatore;
  • Prescrizione dell’oculista o dell’ottico optometrista;
  • Modulo C-TSC.

N.B. Tra la data di rilascio della prescrizione e quella di acquisto delle lenti, non devono essere trascorsi più di 12 mesi.
N.B. nell’ambito della medesima prestazione per un massimo di n. 2 prestazioni è possibile presentare UNA SOLA DOMANDA PER OGNI COMPONENTE DEL NUCLEO FAMILIARE.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Nuclei familiari con disabili minori

A ciascun nucleo familiare in cui vi siano uno o più componenti di età fino a 18 anni disabili ex art. 3 comma 1 e comma 3 L. 104/92, debitamente certificati, è riconosciuto un contributo fisso pari a 100 euro netti per ciascuna giornata nella quale i minori sono sottoposti a visita medica, per un massimo di 5 visite (se nel corso di una stessa giornata vengono effettuate due visite, ne viene conteggiata solo 1), con un importo massimo annuo erogabile pari a 500 euro per nucleo familiare.

Contributo:

100 euro per max 5 visite

Documentazione da presentare:

  • Verbale commissione medica attestante disabilità;
  • Dichiarazione visita effettuata;
  • Modulo C-TSC.

N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Nuclei familiari con genitori riconosciuti "non autosufficienti"

A ciascun nucleo familiare in cui vi sia un genitore riconosciuto “non autosufficiente”, debitamente certificato da specifica attestazione medico-collegiale.

Contributo:

1.000 euro annui.

Documentazione da presentare:

  • Documentazione attestante in corso di validità;
  • Modulo C-TSC.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Natalità e adozione

Contributo a favore di titolari, socie e coadiuvanti in caso di nascita o adozione di un figlio.

Contributo:

700 euro

Documentazione da presentare:

  • Certificato di nascita o certificato di adozione;
  • Modulo C-TSC.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Spese funerarie

Contributo per le spese funerarie sostenute a fronte del decesso di genitori anche non conviventi, figli conviventi, coniuge e/o convivente anagrafico, dei titolari, soci, coadiuvanti, per massimo 2 eventi/anno per richiedente.

Contributo:

500 euro per ogni evento, max 2 eventi/anno.

Documentazione da presentare:

  • Fattura dell'agenzia intestata al richiedente avente titolo (non sono ammissibili fatture cointestate);
  • Autocertificazione attestante il grado di parentela;
  • Modulo C-TSC.

N.B. sono unicamente ammesse le spese riferite alla cerimonia funebre mentre sono escluse tutte quelle accessorie riferite a lapidi e/o componenti accessori.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

DOWNLOAD AUTOCERTIFICAZIONE

Tessera Musei Piemonte-Valle d'Aosta

Rimborso del costo della Tessera Musei Piemonte – Valle d’Aosta per un massimo di 2 prestazioni per nucleo familiare.

Rimborso:

Costo sostenuto per l’acquisto della Tessera Musei.

Documentazione da presentare:

  • Tessera abbonamento;
  • Ricevuta pagamento;
  • Modulo C-TSC.

N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Attività fisico-sportive

Rimborso del costo sostenuto, sino ad un massimo di 200 euro per prestazione comprensivo di eventuali quote d’iscrizione/assicurazione per un massimo  di 3 richieste per nucleo familiare.

Rimborso di spese sostenute per l’effettuazione di attività sportiva quali:

  • Associazioni sportive:
  • Palestre;
  • Piscine;
  • Altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica dilettantistica.

Rimborso:

Rimborso della spesa sostenuta con un massimo di 200 euro.

Documentazione da presentare:

  • Ricevuta pagamento effettuato;
  • Modulo C-TSC.

N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Certificato medico sportivo

Rimborso fisso pari a 30 euro per certificato medico sportivo base e 40 euro per certificato medico per attività agonistica per un massimo di n. 2 prestazioni per nucleo familiare.

Rimborso:

30 euro per certificato medico sportivo base

40 euro per certificato medico per attività agonistica

Documentazione da presentare:

  • Scontrino parlante o relativa certificazione o fattura d’acquisto;
  • Modulo C-TSC.

N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Spese veterinarie

Contributo per le spese veterinarie sostenute nell’anno

Contributo:

Fino a 100 euro annui

Documentazione da presentare:

  • Fattura intestata ai componenti del nucleo familiare;
  • Modulo C-TSC.

N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Mutuo prima casa

Contributo fisso per spese istruttoria mutuo prima casa acceso nel 2025.

Contributo:

300 euro per pratica

Documentazione da presentare:

  • Dichiarazione stipula atto notarile e stipula mutuo intestato/cointestato a TSC aventi diritto;
  • Modello C-TSC.

N.B. è indispensabile l’atto notarile di Mutuo ipotecario contratto da acquirente e banca.

DOWNLOAD MODELLO C-TSC

Trattamenti parasanitari

Rimborso - sino ad un massimo di 150 euro per prestazione - per trattamenti parasanitari (chiropratica, osteopatia, logopedia, podologia, fisioterapia, massofisioterapia, tecarterapia, tens, laserterapia, magnetoterapia, ultrasuoni, kinesiterapia, agopuntura, attività posturale con prescrizione medica) per un massimo di n° 2 prestazioni per nucleo familiare.

Rimborso:

Sino ad un massimo di 150 euro.

Documentazione da presentare:

  • Fattura/ricevuta fiscale;
  • Modulo C-TSC.

N.b. nell'ambito della medesima prestazione, a titolo esemplificativo è possibile presentare una sola domanda per ogni compontente del nucleo familiare.

N.b. Per tale prestazione si deve presentare UN'UNICA RICHIESTA PER NUCLEO FAMILIARE.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Trattamenti estetici in terapia oncologica

Rimborso dell’acquisto della parrucca per malati oncologici dipendenti o componenti del nucleo familiare sino ad un massimo di 500 euro delle spese sostenute.

Rimborso:

Sino ad un massimo di 500 euro.

Documentazione da presentare:

  • Fattura/Ricevuta fiscale;
  • Dichiarazione dello status di trattamento oncologico rilasciato dalla struttura competente;
  • Modulo C-TSC.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

Adesione SanArti

Contributo al titolare, socio e coadiuvante il cui ambito familiare comprenda un soggetto titolare delle legge 104/92 e che iscriva l’intero nucleo familiare.

Contributo:

Contributo pari al 50% della quota versata del lavoratore il cui ambito familiare comprenda un soggetto titolare della legge 104/92 e che iscriva l’intero nucleo familiare.

Documentazione da presentare:

  • Versamento iscrizione a SanArti del nucleo familiare;
  • Verbale attestante la disabilità;
  • Modulo C-TSC.

DOWNLOAD MODULO C-TSC

FAQ Prestazioni

ASILO NIDO

Dall’importo occorre decurtare quanto eventualmente già percepito a titolo di “Bonus Nido” (Inps o Comune).

MENSA SCOLASTICA

Per il riconoscimento della prestazione fa fede la data di pagamento e non il periodo di fruizione.

Esempio: I pagamenti effettuati dal 1° gennaio – 31 dicembre vengono considerati, ai fini dell’erogazione della prestazione di rimborso, in base al Regolamento vigente in quell’anno, anche se riferiti a pasti fruiti nell’anno precedente o successivo.

La prestazione è riferita unicamente al costo della mensa; non sono pertanto ammesse ricevute di rette omnicomprensive.

CENTRI ESTIVI

Occorre necessariamente indicare il periodo di frequentazione; non sono ammesse singole giornate.

TESTI SCOLASTICI

Non sono ammesse spese sostenute per titoli diversi (copertine, cancelleria, spedizioni, etc).  Se lo scontrino è cumulativo così come nel caso non risultasse indicato il titolo dei testi acquistati, occorrerà sottoscrivere e presentare anche il modello di autodichiarazione di spesa (modulo ad hoc).

TESTI SCOLASTICI UNIVERSITARI

Per il riconoscimento della prestazione sono ammessi esclusivamente i testi consigliati e la bibliografia (escluse le dispense) elencati nella pagina WEB del corso di Laurea e corredati dal Piano Carriera dello studente.

LAUREE, DIPLOMI E MASTER

La prestazione è concessa solo a condizione che il titolo di studio sia stato conseguito dal dipendente presso strutture pubbliche o riconosciute dall’ordinamento pubblico.

TRASPORTO SCOLASTICO

Dal documento di trasporto deve essere chiaramente rilevabile il numero della tessera o codice identificativo del titolare.

LENTI

La dichiarazione di “variazione visus” è requisito indispensabile per la fruizione della prestazione, requisito unicamente rilevabile dall’ottico optometrista.

DISABILI MINORI

Deve essere certificato lo status di “disabilità” (non di “handicap”) del soggetto con età massima di 18 anni; la prestazione è complessivamente riferita ad un massimo di n. 5 visite nel corso dell’anno; se nel corso di una stessa giornata vengono effettuate 2 visite, ne viene conteggiata solo 1.

ATTIVITÁ LUDICO-CULTURALI

La prestazione si riferisce esclusivamente all’Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta.

ATTIVITÁ SPORTIVE

Se il pilates è indicato come ginnastica posturale, occorre inserirlo nella prestazione Trattamenti Parasanitari.

PRESTAZIONI ESTESE AL NUCLEO FAMILIARE

Nell’ambito della medesima prestazione è ammessa una sola richiesta da parte di ciascun singolo componente del nucleo famigliare.

SPESE FUNERARIE

sono unicamente ammesse le spese riferite alla cerimonia funebre mentre sono escluse tutte quelle accessorie riferite a lapidi e/o componenti accessori.